Da qualche anno ho deciso di mangiare quasi esclusivamente le verdure nella loro stagione!
I tre mesi invernali, sono fortemente caratterizzati dalla famiglia dei cavoli….ma le molteplici tipologie, diverse forme, svariati colori e consistenze, ci garantiscono un certo grado di diversità!
La ricerca di varianti culinarie è comunque costante, ancor più quando l’alimento è monotematico, e spesso la coda del sabato mattina al banco del mercato sotto casa, è fonte preziosa di scambio!
Non dimencherò mai l’arrivo delle zucchine e dei peperoni nella scorsa primavera….tra sconosciuti abbiamo condiviso una forte eccitazione, gioia di degustare quei sapori, o forse solo voglia di cambiare!
E mentre i cavoli entrano, con insistenza e perseveranza, nella mia cucina, alcune amiche escono stagionalmente dalla mia vita!
Ecco come ci ha definito Carla-amica-gemelli, amiche stagionali!
Ed è proprio così, con la primavera-estate riusciamo a trascorrere del tempo insieme sullo sfondo del parco Ducale, ma con l’arrivo dell’autunno….STOP!
Per fortuna le stagioni si susseguono, i cerchi si chiudono e ruotano, come ruota il mondo e come tornano i pomodori, tornano i pomeriggi al parco….ora godiamo dell’inverno assaporiamone i colori sopiti dalla nebbia, la neve imminente, il calore del focolare…sempre acceso nella cottura di cavoli! 😉
A tale proposito condivido….
Pesto di cavolo nero
Ingredienti:
Mazzo di cavolo nero
50 gm di pinoli
8 cucchiai di parmigiano
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
Che fare:
Lavare bene le foglie del cavolo nero, tagliarle in pezzi piccoli e poi metterli in un contenitore capiente e profondo, aggiungere i pinoli, l’aglio, e il parmigiano….frullare con il frullatore a immersione aggiungendo l’olio.
Prima di condire la pasta, aggiungere acqua di cottura e mescolare, creando una crema morbida e avvolgente…consiglio pasta corta, quella solitamente utilizzata per il tradizionale pesto di basilico.
Il pesto avanzato conservare in vasetto chiuso e coprirlo interamente con olio per garantirne una corretta conservazione, metterlo in frigorifero.
Buon Appetito!!!
l’amica gemelli ringrazia per la menzione e provera’ a fare il pesto di cavolo nero domani….baci