100
In Matematica è…
… il quadrato di 10 (in notazione scientifica si scrive 102)
….un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 25, 50, 100. Poiché la somma di questi, eccezione fatta per 100 medesimo, è 117 > 100 è anche un numero abbondante
….un numero semiperfetto
…la somma dei primi nove numeri primi, così come è somma dei numeri primi 47 e 53. È anche la somma dei cubi dei primi quattro numeri interi
…il numero base per le percentuali: si indica con 100% l’unità, il totale
…un numero ottadecagonale
…un numero noncototiente
…un numero di Harshad (in base dieci)
…espresso in molti modi come l’unione, con i segni delle 4 operazioni, delle cifre da 1 a 9:la soluzione più elegante: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + (8 x 9) = 100
quella più concisa: 123 – 45 – 67 + 89 = 100.
In Fisica è…
… in gradi Celsius è la temperatura di ebollizione dell’acqua al livello del mare.
In Chimica è…
… il numero atomico del fermio (Fm), un attinide.
In Astronomia è…
…l’oggetto del Catalogo di Messier M100 è una galassia a spirale di magnitudine 10,5 situata nella costellazione Coma Berenices
…l’oggetto del New General Catalogue NGC 100 è una galassia a spirale di magnitudine 13,3 situata nella costellazione dei Pesci
…100 Hekate è un asteroide della fascia principale scoperto nel 1868.
Nei ricordi è …
il numero che leggevo nel soldino che mi dava nonna per il gelato!
Per me oggi è…
il numero di post pubblicati!!!
😉